GRUPPO ELEUSIS - Gruppo permanente di formazione umana e Teatrica
  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Home
  • Manifesto
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • School
  • Teatrico Vocational Training
  • Eleusis Group
  • Collaborations
  • Contacts
  • Home
  • αφίσες
  • Metodo Teatrico®
  • ΣΧΟΛΕΊΟ
  • ΣΥΝΕΧΉΣ ΕΚΠΑΊΔΕΥΣΗ ΘΕΆΤΡΟΥ
    • ΕΠΑΓΓΕΛΜΑΤΙΚΉ ΚΑΤΆΡΤΙΣΗ ΓΙΑ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟΎ&S
  • ΕΚΔΗΛΏΣΕΙΣ ΚΑΙ ΘΕΑΤΡΙΚΈΣ ΠΑΡΑΣΤΆΣΕΙΣ
  • ΟΜΑΔΑ ELEUSIS
  • ΣΥΝΕΡΓΑΣΙΕΣ
  • ΕΠΑΦΕΣ

PER LA SCUOLA SECONDARIA di 1° e 2° grado.

Gli spettacoli sono ideati, costruiti e realizzati per essere adattabili al pubblico fruitore. In questo caso, gli eventi sotto descritti sono indirizzati sia alla scuola secondaria di primo grado che alle superiori.
Picture
Stage in Action
Per l’alfabetizzazione alla teatralità e al linguaggio emozionale
Picture

A metà strada tra una Lezione interattiva e uno Spettacolo, “Stage in Action” offre agli studenti un’esperienza teatrale capace di accompagnarli alla scoperta dei meccanismi del teatro, attraverso la presentazione di scene del panorama teatrale mondiale o estratti drammatizzati di testimonianze storiche, con particolare attenzione ai programmi di studio.
​Uno storyteller accompagnerà gli spettatori alla scoperta del 
“dietro le quinte” del teatro, in costante accordo con pubblico e attori, terrà il filo dell’evento teatrico facendo in modo di dirigerlo nella direzione più funzionale a garantire una partecipazione costante e una comprensione da parte degli spettatori di passaggi, meccanismi scenici, scelte simboliche legate alla comunicazione di sentimenti.
​Il conduttore proporrà ai ragazzi approfondimenti legati all’analisi del testo, alla scelta interpretativa, allo studio del personaggio (aspetti fisici, emotivi e psicologici che entrano in gioco) alle questioni tecniche quali luci, suoni, scene e costumi. 

​Gli approfondimenti testuali spaziano dalle tragedie alle commedie classiche, dal dramma borghese al tragicomico contemporaneo, passando per la commedia dell’arte e il teatro shakeaspeariano e gli scherzi scenici di Cechov, ripercorrendo cronologicamente un ipotetico parallelo tra la storia del Teatro e quella dell’essere umano.

Mr. Play e i Mestieri del Teatro
Serie teatrica per l'intero ciclo di studi della scuola primaria di 1° grado
Picture
I ragazzi avranno modo di sperimentare praticamente cosa avviene dietro le quinte durante la preparazione di uno spettacolo, soffermandosi in particolare sul lavoro dell’attore. Il percorso parte dall’analisi dell’opera artistica e degli elementi che compongono la messinscena, per arrivare ad approfondire i meccanismi propri della recitazione, fondati appunto sull’uso consapevole della sfera emotiva. 
Nel processo di immersione e comprensione dei meccanismi che sottendono l’arte teatrale i ragazzi passano da essere fruitori passivi dell’opera artistica a divenire spettatori consapevoli, intellettualmente ed emotivamente attivi e partecipanti.
Ogni anno una nuova puntata della serie, un allestimento diverso con protagonista sempre lui, Mr. Play, che farà da conduttore attraverso epoche diverse, personaggi diversi, messinscene diverse, affiancato da due attori che di anno in anno indosseranno i panni di personaggi drammatici, comici, contemporanei o del passato che hanno fatto la storia del teatro e dell’uomo. 
Il personaggio di Mr. Play, in qualità di storyteller dello spettacolo, proporrà ai ragazzi approfondimenti legati all’analisi del testo, alla scelta interpretativa, allo studio del personaggio (aspetti fisici, emotivi e psicologici che entrano in gioco) alle questioni tecniche quali luci, suoni, scene e costumi.
Picture

Re - Generation
Picture
Picture
Per la sensibilizzazione alla lotta della discriminazione razziale ​e il sostegno della costruzione psico-sociale delle seconde generazioni. 
Un viaggio che parte da molto lontano ed arriva ai giorni nostri, raccontando di come, nella nostra storia, si sia modificata l’idea di viaggio e di viaggiatore.
Un approccio didattico – teatrale all’argomento che unisce il teatro al racconto storico, e coinvolge attivamente i ragazzi attraverso domande e role play. 
Partendo dal concetto di ospitalità nell’antichità, gli attori, guidati dalla voce dello storyteller, daranno vita a storie di avventurieri, schiavi, migranti che nel corso della storia sono stati protagonisti di lunghi viaggi. Partendo da Ulisse, passando per i grandi viaggi dell’antichità, attraversando i secoli della Tratta Atlantica, arrivando a parlare dei flussi migratori verso l’America e poi verso l’Europa, i ragazzi potranno scoprire come è cambiato, nel corso della storia, il concetto di ospitalità.
L’obiettivo principale dell’evento proposto non è quello di dare risposte, bensì quello di porre domande. Porre domande su noi stessi e sulla nostra capacità di accogliere l’altro, lo straniero.  Insinuare un ragionevole dubbio in grado di minare i pregiudizi sul tema dell’intolleranza e del razzismo. ​

Picture
Re - Generation è anche un VIDEO EVENTO INTERATTIVO

Un nuovo format creato per andare incontro alle esigenze delle Scuole ci ha spinto ad immaginare un UPGRADE dello spettacolo, trasformando Re-generation in un evento video interattivo. Una sceneggiatura originale e la mescolanza del linguaggio video e del linguaggio teatrale fanno di questo evento video un prodotto nuovo e avvincente e totalmente attagliato alle esigenze didattiche. L’uso simbolico ed evocativo delle immagini e delle scelte musicali e sonore permettono al pubblico di immergersi all’interno di atmosfere diverse dal grande impatto emotivo.  
Picture

Echi della Memoria
Evento teatrico di approfondimento didattico
Picture
Non vi sono parole adatte per ricordare lo sterminio di milioni di persone. Solo in ciò che teatralmente chiamiamo “Non luogo”, dove i ricordi soffiano, è possibile ancora percepire i lamenti, le lacrime. Un Evento-spettacolo che colpisce l’anima di giovani e meno giovani.
Esiste una problematica notevole legata alla Giornata della Memoria. La Shoah è ormai consegnata ai libri di Storia, al pari di altri avvenimenti del passato. Il ricordo vivo dei testimoni sta a poco a poco scomparendo. Le immagini e le esperienze vissute si stanno cristallizzando in un sapere nozionistico. Il rischio a cui la nuova generazione va incontro è di perdere il vero significato di questa giornata e la vera ragione per cui il giorno della Memoria è stato istituito. Esso, infatti, non è solamente un giorno commemorativo e celebrativo, ma un importante momento di riflessione sui valori che stanno a fondamento dell’essere umano. Il rispetto, la dignità, la vita e la morte.
Partendo da questi concetti, gli attori, guidati dalla voce dello storyteller, daranno vita a storie di uomini e donne che sono stati protagonisti dell’evento della Shoah. I personaggi racconteranno le loro storie donando sentimenti, sensazioni, pensieri ed immagini con l’obiettivo di creare un contatto autentico e profondo con lo spettatore attraverso il linguaggio dell’Emozione.
​Frammenti di vita vissuta. Schegge di storie. Il fischio di un treno che lacera l’aria. Legami spezzati. Lo sterminio dell’uomo sull’uomo. “Arbeit Macht Frei” E, dopo il buio, la speranza. La storia di una giovane donna travolta dagli orrori del razzismo. La storia di una famiglia divisa, di uomini e di donne strappati dalle loro case, dal loro lavoro, dalle loro stesse vite. La storia di un popolo intero, che stava per essere cancellato dalle pagine della Storia.
La storia di una speranza che sopravvive faticosamente tra le macerie. Sono tutte storie Vere, Reali, i cui echi ancora vivono e risuonano tra le pagine del Tempo.

1945: 25 aprile
Evento teatrico di approfondimento didattico
Una storia per i giovani. Una storia avvincente, che narra del coraggio dell’uomo. Narra i suoi ideali, le sue paure, i suoi amori: quello per la sua compagna e quello per la patria. Narra della Resistenza come periodo storico portatore di valori fondamentali per la nostra repubblica. 
Il periodo storico della Seconda Guerra Mondiale, racchiude tematiche sociali ed umanitarie che debbono essere riportate alla memoria, soprattutto tra i giovani.
​Tra tutte, emerge con forza la tematica della Resistenza italiana, fondamentale per il ruolo che ha avuto nel conflitto e per il legame indissolubile che la lega alla formazione della nostra repubblica. Un fenomeno sociale e culturale, quello della Resistenza, che merita a nostro parere una riflessione ed un approfondimento specifico, che prescinda, da giudizi e posizioni politiche, ma che al contrario getti luce sugli aspetti umani ed emotivi che sottesero questo periodo della nostra storia recente. 
Valori come il coraggio, il desiderio di libertà, o l’amore per la patria, che furono alla base del movimento della Resistenza, meritano la giusta attenzione da parte dei più giovani. 
Picture
Lo spettacolo narra le vicende di tre personaggi nel periodo della seconda Guerra Mondiale. Due fratelli vengono richiamati alle armi, la guerra è alle porte, e i due vivono il forte dissidio che c’è tra la scelta di restare fedeli ai principi di amor di patria e di obbedienza, o rimanere accanto alle persone che amano, senza abbandonarle. La difficile scelta porterà i due a dividersi, e camminare su strade parallele, che in entrambi i casi porteranno alla guerra. L’uno, come militare, vivrà il conflitto in tutta la sua atrocità. L’altro nell’illegalità, spalleggiato dalla sua compagna, diverrà un fuorilegge e successivamente un membro della resistenza partigiana. Strade diverse che conducono ad un destino comune: l’orrore della guerra.
 La figura della donna, ricopre nel movimento della Resistenza e di conseguenza nella nostra storia, un ruolo principale. Nostro obiettivo è porre all’attenzione dei ragazzi lo sviluppo della condizione sociale della donna in questo periodo ed il coraggio ed il valore delle prime partigiane che gettarono le basi per l’emancipazione femminile degli anni a venire.
Picture
SPETTACOLO INTERATTIVO
N.B. Questo simbolo indica la presenza di uno spettacolo interattivo:
Gli spettatori saranno resi partecipi dell’azione scenica attraverso l’“apertura di un passaggio” in grado di unire il mondo che prende vita sul palco e la fantasia dello spettatore che osserva. I bambini e i ragazzi saranno condotti all’interno della storia e coinvolti nelle avventure dei personaggi per prendere decisioni importanti capaci di cambiare le sorti della storia stessa…

ELEUSIS E.T.S.

Associazione riconosciuta
​con personalità giuridica

Sede Legale:
​Via Siligo 10 – 00148 ROMA
2021 - Trasparenza Legge 4 agosto 2017, n.124
P. IVA: 05766531007
Cod. Fiscale: 96391410584
Telefono: 06 55284044
e-mail: eleusis@tiscali.it
  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Home
  • Manifesto
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • School
  • Teatrico Vocational Training
  • Eleusis Group
  • Collaborations
  • Contacts
  • Home
  • αφίσες
  • Metodo Teatrico®
  • ΣΧΟΛΕΊΟ
  • ΣΥΝΕΧΉΣ ΕΚΠΑΊΔΕΥΣΗ ΘΕΆΤΡΟΥ
    • ΕΠΑΓΓΕΛΜΑΤΙΚΉ ΚΑΤΆΡΤΙΣΗ ΓΙΑ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟΎ&S
  • ΕΚΔΗΛΏΣΕΙΣ ΚΑΙ ΘΕΑΤΡΙΚΈΣ ΠΑΡΑΣΤΆΣΕΙΣ
  • ΟΜΑΔΑ ELEUSIS
  • ΣΥΝΕΡΓΑΣΙΕΣ
  • ΕΠΑΦΕΣ