Il Metodo Teatrico®, ideato dal maestro Emanuele Faina, è uno strumento educativo e formativo che utilizza modalità proprie del teatro e della teatralità (espressività corporea e vocale, respirazione e fonazione, gestione delle emozioni, interpretazione) per la formazione personale e professionale dell’individuo, valorizzando la Relazione come processo di comprensione delle dinamiche intrapersonali e interpersonali.
Un PERCORSO DI FORMAZIONE SULLA COMUNICAZIONE EFFICACE E SULLA RELAZIONE CONSAPEVOLE per il potenziamento delle competenze trasversali della persona (gestione dei linguaggi espressivi, comunicazione empatica, ascolto attivo, flessibilità e adattabilità, assertività, lavoro di gruppo, team building, problem solving etc).
Un PERCORSO DI FORMAZIONE SULLA COMUNICAZIONE EFFICACE E SULLA RELAZIONE CONSAPEVOLE per il potenziamento delle competenze trasversali della persona (gestione dei linguaggi espressivi, comunicazione empatica, ascolto attivo, flessibilità e adattabilità, assertività, lavoro di gruppo, team building, problem solving etc).
Grazie al costante confronto valutativo con Dirigenti Scolastici, Docenti, Direttori delle Carceri e professionisti in campo pedagogico e nel settore delle relazioni d’aiuto, il Gruppo Eleusis ha sviluppato e strutturato percorsi mirati al raggiungimento di obiettivi specifici, in relazione ai bisogni educativi e formativi dell’utenza di riferimento.
Teàtrico agg. [dal lat. tardo theatrĭcus, gr. ϑεατρικός] (pl. m. -ci), raro. |
Il Metodo Teatrico® è un marchio registrato e il Gruppo Eleusis ne possiede l’esclusivo brevetto.
Dal 2012 i corsi sul Metodo Teatrico® sono riconosciuti dal Miur ai sensi della Dir.va 170/2016 per la formazione del personale scolastico docente e non docente a livello nazionale. È, inoltre, riconosciuto per la formazione del personale socio sanitario e per l’ottenimento dei crediti ECM e promosso dal Provveditorato alle Carceri di Lazio Abruzzo e Molise per la formazione di detenuti e di direttori e comandanti del nucleo di polizia penitenziaria.
I corsi basati sul Metodo conducono all’acquisizione delle Soft Skills Teatriche: abilità trasversali in ambito comunicativo e relazionale capaci di sostenere gli apprendimenti, la gestione del gruppo e il team building, migliorando il benessere e l'efficacia professionale attraverso il potenziamento dell’intelligenza intrapersonale ed interpersonale.
Il Metodo Teatrico® deve offrire e garantire la possibilità di portare fuori e utilizzare anche in contesti diversi i risultati del percorso: |
Il Metodo è stato ampliato nel corso di anni di studi e di sperimentazioni “sul campo” attraverso un’esperienza ultraventennale di formazione rivolta ad adolescenti, adulti, bambini ed allievi con bisogni formativi specifici, persone con disabilità, detenuti, professionisti della relazione. Ciascuna strategia teatrica è stata messa in pratica con successi misurabili, riscontrati dagli stessi fruitori attraverso autovalutazioni e costanti azioni di monitoraggio.
Per saperne di più: il Libro Eleusis
Il Metodo Teatrico® - Educazione. Formazione. Scuola.
Non c'è niente dentro di te che sia più forte di te. [...]Questo libro è il risultato di vent'anni di riflessione e sperimentazione del Gruppo Eleusis, che dal 1999 propone uno sguardo alternativo sull'educazione e la formazione di bambini, ragazzi, adulti, docenti, professionisti della comunicazione e della relazione.
E proprio la RELAZIONE è l’argomento del libro, la lente con cui osservare la Scuola e il mondo della formazione in genere, senza pretesa di trovare soluzioni univoche, o di dare risposte definitive, ma dando spunti di riflessione e ipotesi operative per affrontare le sfide inderogabili che la nostra epoca ci pone. |