GRUPPO ELEUSIS - Gruppo permanente di formazione umana e Teatrica

pubblicazioni

  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Podcast
  • Contatti
Picture

ll Libro Eleusis

Il Metodo Teatrico® - Educazione. Formazione. Scuola.
Non c'è niente dentro di te che sia più forte di te.
[...]Questo libro è il risultato di vent'anni di riflessione e sperimentazione del Gruppo Eleusis, che dal 1999 propone uno sguardo alternativo sull'educazione e la formazione di bambini, ragazzi, adulti, docenti, professionisti della comunicazione e della relazione.
E proprio la RELAZIONE è l’argomento del libro, la lente con cui osservare la Scuola e il mondo della formazione in genere, senza pretesa di trovare soluzioni univoche, o di dare risposte definitive, ma dando spunti di riflessione e ipotesi operative per affrontare le sfide inderogabili che la nostra epoca ci pone.
Edizioni Anicia
Amazon

IL METODO TEATRICO® - ARTICOLI E NOTIZIE


Edizione dell'11 aprile 2020 de "L'Osservatore Romano".
"Millesettecento motivi per non sentirci poi tanto migliori" - Articolo a cura di M. Bellizi 
LEGGI L'ARTICOLO
LEGGI L'INTERA EDIZIONE

Edizione del 31 maggio 2022 de "Il Messaggero" 
"Echi del Forte", il 1° giugno doppio appuntamento a Forte Bravetta con la Scuola di Teatro del Liceo "Montale": ricordi della Lotta di Liberazione.


Leggi l'articolo

Edizione del 23 Gennaio 2023 de "Il Messaggero"
Scuola, Giornata della Memoria: per "L'Onda" 24 studenti delle superiori sul palco, 1200 in platea. Gli Istituti coinvolti. 



Leggi L'articolo

IL METODO TEATRICO®: LETTERATURA SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

  • Il Metodo Teatrico®. Educazione. Formazione. Scuola, di Emanuele Faina, Edizioni Anicia

  • Tutti i bisogni educativi sono speciali, AA.VV. Pubblicazione Universitaria di studi a cura di G. Benvenuto, P. Sposetti, G. Szpunar, Edizioni Nuova Cultura

  • Collana "Quaderni di ricerca in Scienze dell'Educazione" N.14, Direttori Scientifici G. Asquini, G. Benvenuto, A. Salerni
​
  • ​Educazione, Relazione, Metodo Teatrico®  Vanessa Gagliano, tesi di laurea in Scienze dell'Educazione per educatori e formatori, Dipartimento Scienze della Formazione, Università degli studi Roma Tre, 2021, relatore: G. Scaramuzzo

  • Il Gruppo- Tecniche di sviluppo dell'io all'interno dei gruppi di formazione attraversi i principi consulenziali e il Metodo Teatrico®, tesi finale del Corso di Formazione per Consulenti Coniugali e Familiari presso la S.I.Co.F. (Roma), di Arianna Donati, Anno Accademico 2018/2019

  • L'approccio consulenziale come sostegno all'Adolescenza nella Scuola Secondaria- Consulenza e Metodo Teatrico® per la Comunità Educante, Tesi finale del Corso di formazione per Consulenti familiari e di coppia presso la S.I.Co.F., di Roberta Patacchiola, Anno Accademico 2017/2018

  • Al centro la Persona: Consulenza e Metodo Teatrico® - I principi dell'aiuto consulenziale e dell'Educazione alla teatralità nella formazione professionale degli Insegnanti, Tesi finale del Corso di formazione per Consulenti familiari e di coppia presso la S.I.Co.F., di Emanuele Faina, Anno Accademico 2016/2017

  • Becoming body. L’espressività corporea tra prevenzione e riabilitazione - Giorgia Gramantieri, , tesi di Master in Teatro sociale e drammaterapia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università La Sapienza di Roma, 2013, R. Brunetti

  • Educazione alla teatralità. Per una formazione cosciente dell’individuo - Giorgia Gramantieri, tesi di laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università La Sapienza di Roma, 2011, M. Marchetti

  • L'educazione alla teatralità: uno strumento pedagogico - Valentina Catalano, tesi di laurea triennale in Scienze della Formazione, corso di Laurea in Educatore Professionale di Comunità, Università degli Studi Roma Tre, anno accademico 2011/2012 
Il Metodo Teatrico® è un marchio registrato e il Gruppo Eleusis ne possiede l’esclusiva concessione.
Dal 2012 i corsi sul Metodo Teatrico® sono riconosciuti dal MIUR ai sensi della Dir.va 170/2016 per la formazione del personale scolastico docente e non docente a livello nazionale. È, inoltre, riconosciuto per la formazione del personale socio sanitario e per l’ottenimento dei crediti ECM e promosso dal Provveditorato alle Carceri di Lazio Abruzzo e Molise per la formazione di detenuti e di direttori e comandanti del nucleo di polizia penitenziaria.
​
Per ciò che concerne la Scuola, il Metodo Teatrico® presenta caratteri di unicità che risultano perfettamente in linea con una Scuola delle competenze e in grado di lavorare con visione olistica sui bisogni educativi e formativi della Comunità Educante: dalla formazione dei docenti al supporto della didattica ordinaria, dalla formazione laboratoriale degli studenti alla realizzazione di percorsi di PCTO, dal supporto alla genitorialità alla creazione di eventi formativi aperti al territorio negli spazi scolastici.
I percorsi educativi teatrici uniscono l’elemento artistico-creativo alle necessità formative del discente, promuovendo sperimentazioni artistico-teatrali specificamente finalizzate all’ampliamento delle competenze trasversali, in particolare atti a favorire la comunicazione empatica ed efficace, la relazione con se stessi e con gli altri, l’educazione emotiva, la gestione della comunicazione verbale e non verbale, la consapevolezza espressiva. Risultano particolarmente efficaci per l’apprendimento e la formazione continua e per promuovere a qualsiasi livello il lavoro di gruppo, il cooperative learning, l’educazione tra pari, la sperimentazione laboratoriale, il learning by doing, contribuendo al potenziamento del successo scolastico e al perseguimento degli obiettivi del PDM di ciascuna Scuola coinvolta.

ELEUSIS E.T.S.

Associazione riconosciuta
​con personalità giuridica

Sede Legale:
​Via Siligo 10 – 00148 ROMA
P. IVA: 05766531007
Cod. Fiscale: 96391410584
Telefono: 06 55284044
e-mail: [email protected]

2021 - Trasparenza Legge 4 agosto 2017, n.124
2022 - Trasparenza Legge 4 agosto 2017, n.124
2023 - Trasparenza Legge 4 agosto 2017, n.124
  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Podcast
  • Contatti