GRUPPO ELEUSIS - Gruppo permanente di formazione umana e Teatrica

manifesto​

  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Podcast
  • Contatti
  • Home
  • Manifesto
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • School
  • Teatrico Vocational Training
  • Eleusis Group
  • Collaborations
  • Contacts
  • Home
  • αφίσες
  • Metodo Teatrico®
  • ΣΧΟΛΕΊΟ
  • ΣΥΝΕΧΉΣ ΕΚΠΑΊΔΕΥΣΗ ΘΕΆΤΡΟΥ
    • ΕΠΑΓΓΕΛΜΑΤΙΚΉ ΚΑΤΆΡΤΙΣΗ ΓΙΑ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟΎ&S
  • ΕΚΔΗΛΏΣΕΙΣ ΚΑΙ ΘΕΑΤΡΙΚΈΣ ΠΑΡΑΣΤΆΣΕΙΣ
  • ΟΜΑΔΑ ELEUSIS
  • ΣΥΝΕΡΓΑΣΙΕΣ
  • ΕΠΑΦΕΣ

RIFLESSIONI ARTISTICHE e METODOLOGICHE per un GRUPPO TEATRICO del TERZO MILLENNIO

Gennaio 2000
di Emanuele Faina

ELEUSIS è un Gruppo.
Di uomini. Di donne.
E ciò che unisce il Gruppo è lo Stile.
E lo Stile, in ultima istanza, è un'idea, è un'aspirazione, è un obiettivo.
Qualcosa che non si tocca, ma si sente.
In un mondo fondato sul relativismo, dove le spiegazioni sono valide e accettabili soltanto se si agganciano alla realtà materiale, non mi cimenterò in tentativi di spiegazioni concettuali, convinto, come sono, dell'importanza dell'intuizione.
E chi intuisce sperimenta. Se ha l'Urgenza.
E chi sperimenta comprende. Se ha la Volontà.
​Lo Stile del Gruppo, pur fondandosi sull'individualità, è l'opposto dell'individualismo.
E’ la negazione dell’egoismo espressivo.
La costruzione dell'individuo-attore è un processo lento ed ineffabile che inizia sempre a tentoni e che, più o meno di colpo sboccia e fiorisce come un miracolo atteso e sperato e che necessita, in seguito, di una cura attenta e sapiente. Non si tratta di casualità, ma di lavoro quotidiano, faticoso e costante che ha la necessità di una gestazione complessa e curata. Nello Stile di Gruppo questa gestazione avviene in comunità, grazie alla presenza e all'aiuto dei singoli componenti che contribuiscono, in base alla loro preparazione e sensibilità, all’evoluzione degli altri.
Nell’idea di comunità non esistono “primi attori” né “attori giovani”, ma soltanto persone che vogliono crescere, evolversi, ricercare, sperimentare e tramandare. Nell’idea di comunità non c’è “nonnismo”: l’ultimo arrivato lavora fianco a fianco con gli "anziani".
Coloro che partecipano del progetto da più tempo hanno piuttosto il dovere di guidare e aiutare i più giovani verso la comprensione del training da attuare, degli esercizi da compiere, degli approfondimenti a cui dedicarsi. I più anziani devono essere a disposizione per dare chiarimenti e delucidazioni, per sostenere i più giovani nei momenti di sconforto e di difficoltà.
In un mondo sempre più abituato a ragionare “per immagini”, e non per connessione di pensieri. In un mondo sempre più legato alla “virtualità” delle situazioni e meno alla comunicazione sensibile, un Gruppo, nella sua "aristotelica ovvietà", rischia, addirittura, di generare scandalo.

​Il Teatro è un fuoco che consuma gli indecisi, gli imbarazzati, i perditempo. Il Teatro non è un “fine”, è un “modo”. Fare teatro non è mai un diritto! È un dovere, semmai, che è concesso a pochi. A quei pochi, pochissimi, che hanno il coraggio e la volontà di non assentarsi mai da se stessi. Di non chiudere l’anima per inventario; di non fermarsi mai a guardare indietro ciò che hanno costruito, coscienti che è nulla. Un nulla fondamentale.
Quante sensazioni, con il passare degli anni, mano a mano dimentichiamo? Quante gioie e dolori abbiamo provato, per motivi che oggi ci appaiono futili? Quante ansie e euforie per attese che, dopo anni, appaiono addirittura sciocche? E la meraviglia che provavamo da bambini, la riconosceremmo ancora? La voglia di stupirsi, di dedicarsi completamente al gioco, di misconoscere le regole e le convenzioni, dando libero sfogo alla capacità di creare; tutto questo sappiamo ancora cos’è?

Eppure sono cose che sapevamo, che abbiamo provato, percepito in profondità; che abbiamo vissuto completamente.

​Lo Stile di Gruppo prevede la costruzione di qualcosa che è più grande dell'“io singolo”, della necessità di "emergere", di "farsi vedere", di "farsi notare", di "farsi ricordare". Lo Stile del Gruppo ha, come primo obiettivo, l’e-ducazione vera: quella che tende a tirare fuori dall’uomo le sue reali capacità, le sue attitudini, i suoi talenti.​

Tutti sanno che per correre i cento metri in dieci secondi ci si deve allenare per molte ore al giorno; molti pensano, sbagliando, che per pensare e provare emozioni non serva allenamento.
Serve Volontà.
Serve un Percorso.
Serve uno Stile.
Ma che cos’è la quotidianità per chi ha scelto il Teatro?
Scegliere, come Stile, il Teatro significa sapere che ogni scelta comporta una rinuncia. Chi sceglie, come Stile, il Teatro, non può farlo pensando che avrà tempo per sé, perché il suo sé si sviluppa e si realizza all'interno del Teatro, il suo tempo libero è denso di Teatro. E poi... Ci si accorge che non si è soli. Che altri hanno fatto scelte simili alle nostre. E allora nasce un Gruppo. 

Scegliere, come Stile, il Teatro significa sentire la necessità di riscoprire forze che sono in noi, magari in profondità, magari costrette in ambiti infimi e, a volte, malmenate dall’esistenza e dalla nostra imperizia. Però ci sono! In ognuno di noi. Anche in chi non ci crede. Com’è possibile non vederle? Scegliere, come Stile, il Teatro significa credere che oltre la soglia della fatica estrema ci sia il traguardo: l’inizio di un percorso realmente diverso e superiore. Ancora lavoro quindi, e sempre meno spazio per la quotidianità.
E ci si accorge di quanto sia irragionevole considerare se stessi come una parte slegata e separata dal resto. Il Gruppo diventa un corpo unico, nel quale una mancanza o una defezione sono un’amputazione.
Un Gruppo ha bisogno dell’unione dei suoi elementi proprio come un corpo ha bisogno di tutti i suoi arti. Quando un arto soffre, tutto il corpo soffre. Quando un membro del Gruppo manca, tutto il Gruppo ne risente. E’ l’idea di Comunità. Dove ognuno non appartiene più soltanto a se stesso, ma diventa patrimonio comune e collettivo. E non si tratta di appiattimento! Al contrario, è l’esaltazione massima dell’individuo, che si concede agli altri “in toto”, senza riserve, completamente.
Regala la sua evoluzione, la sua cultura, la sua preparazione individuale, la sua sensibilità, i suoi sentimenti ad altri, che, come lui, sono in grado di percepire, accogliere, fare proprio e restituire questo immenso dono che è l’entusiasmo di condividere. E’ per questo che gli uomini e le donne che compongono il Gruppo vanno scelti attentamente, senza fretta, mai dietro pressioni o necessità impellenti. Un’attenta selezione deve precedere ogni nuova accoglienza. Gli uomini e le donne che chiedono di condividere il percorso devono essere posti di fronte alle difficoltà che troveranno, senza alimentare false illusioni o prospettare miraggi. E’ anzi opportuno che uno dei componenti venga scelto per esaminare le richieste di ammissione. Un elemento, il più equilibrato del Gruppo, deve assumersi la responsabilità di curare i nuovi arrivati, far loro da guida, porsi come punto di riferimento. Dell’Uomo all’uomo parla questo Teatro, per chi lo vuole e lo sa ascoltare.

Nulla andrà perduto. Almeno finché ci saranno persone che avranno il coraggio di fare le scelte più difficili.

ELEUSIS E.T.S.

Associazione riconosciuta
​con personalità giuridica

Sede Legale:
​Via Siligo 10 – 00148 ROMA
2021 - Trasparenza Legge 4 agosto 2017, n.124
P. IVA: 05766531007
Cod. Fiscale: 96391410584
Telefono: 06 55284044
e-mail: eleusis@tiscali.it
  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Podcast
  • Contatti
  • Home
  • Manifesto
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • School
  • Teatrico Vocational Training
  • Eleusis Group
  • Collaborations
  • Contacts
  • Home
  • αφίσες
  • Metodo Teatrico®
  • ΣΧΟΛΕΊΟ
  • ΣΥΝΕΧΉΣ ΕΚΠΑΊΔΕΥΣΗ ΘΕΆΤΡΟΥ
    • ΕΠΑΓΓΕΛΜΑΤΙΚΉ ΚΑΤΆΡΤΙΣΗ ΓΙΑ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟΎ&S
  • ΕΚΔΗΛΏΣΕΙΣ ΚΑΙ ΘΕΑΤΡΙΚΈΣ ΠΑΡΑΣΤΆΣΕΙΣ
  • ΟΜΑΔΑ ELEUSIS
  • ΣΥΝΕΡΓΑΣΙΕΣ
  • ΕΠΑΦΕΣ