GRUPPO ELEUSIS - Gruppo permanente di formazione umana e Teatrica

LABORATORI TEATRICI

“Il gruppo, secondo il Metodo Teatrico, è la condizione necessaria affinché ogni singolo ragazzo possa valorizzare le proprie capacità e la propria personalità, poiché svolge contemporaneamente il ruolo di attore e spettatore, di sperimentatore e osservatore. [...] Le difficoltà e i trionfi di ciascuno entrano a far parte del bagaglio di esperienza comune.”

Dal libro “Il Metodo Teatrico®- Educazione. Formazione. Scuola.”
di E. Faina
  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Home
  • Manifesto
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • School
  • Teatrico Vocational Training
  • Eleusis Group
  • Collaborations
  • Contacts
  • Home
  • αφίσες
  • Metodo Teatrico®
  • ΣΧΟΛΕΊΟ
  • ΣΥΝΕΧΉΣ ΕΚΠΑΊΔΕΥΣΗ ΘΕΆΤΡΟΥ
    • ΕΠΑΓΓΕΛΜΑΤΙΚΉ ΚΑΤΆΡΤΙΣΗ ΓΙΑ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟΎ&S
  • ΕΚΔΗΛΏΣΕΙΣ ΚΑΙ ΘΕΑΤΡΙΚΈΣ ΠΑΡΑΣΤΆΣΕΙΣ
  • ΟΜΑΔΑ ELEUSIS
  • ΣΥΝΕΡΓΑΣΙΕΣ
  • ΕΠΑΦΕΣ
Picture
​Il Laboratorio Teatrico è un'esperienza di Gruppo in grado di incentivare l’allenamento del corpo fisico e il potenziamento degli ambiti espressivi attraverso le tecniche del Teatro e l'educazione alla teatralità:
educazione della vocalità;
espressività corporea;
gestione dei sentimenti e delle emozioni;
drammatizzazione e interpretazione;
lavoro sul testo e sul personaggio;
improvvisazione;
studio sullo spazio fisico;
comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.

Un po' di Storia dei laboratori...

FRAGMENTA DUEMILADICIANNOVE

4 - 5 - 6 giugno 2019 - Liceo "A. Labriola"

41 studenti e 30 professori in un grande evento/spettacolo teatrico.

Nella creazione, nella preparazione e nell’allestimento di questo spettacolo ci sono tutti i nuclei fondamentali dell’esperienza teatrica e dell’idea di comunità educante: c’è il coinvolgimento diretto degli allievi, partecipi di ogni momento, dalla stesura del testo alla messa in scena conclusiva; c’è l’idea dell’apertura al territorio e della “vivificazione” degli spazi scolastici, trasformati e aperti al pubblico per tre sere consecutive (più una prova generale aperta al pubblico che ha visto la partecipazione di oltre cento spettatori!); c’è, naturalmente, l’idea di coinvolgere ancora una volta docenti e studenti in un’esperienza comune, un’esperienza di collaborazione e di fortissimo impatto emotivo, nella tradizione del Laboratorio Teatrico che ormai è una componente distintiva e irrinunciabile della comunità educante del Liceo Labriola di Ostia.
Picture
Clicca qui per l'articolo su TuttoScuola: La scuola si trasforma, la scuola che trasforma

RISVEGLI - L'ALBA DI UN NUOVO GIORNO

7 giugno 2018 - Teatro del Lido di Ostia

Spettacolo conclusivo del Laboratorio Teatrico del Liceo "A. Labriola" di Ostia

38 studenti e 34 professori in un grande evento/spettacolo teatrico.

L'unione tra formazione degli studenti e aggiornamento professionale dei docenti racchiude l’assunto base del Metodo Teatrico®, la Relazione. Se funzionano le relazioni a scuola ne giova l’apprendimento e l’ambiente di apprendimento. Se funzionano le relazioni è possibile scoprire energie latenti, potenzialità espressive e comunicative nascoste. È possibile motivare e rimotivarsi, riscoprendo il valore della trasmissione delle conoscenze e dell’educazione.
Picture
LEGGI GLI ARTICOLI:
Tuttoscuola: Letteratura sul palco, ​docenti e studenti portano in scena la cultura

L'ONDA

di Cristiana Demi Faina da T. Strasser

4 giugno e 3-5 ottobre 2017 - Teatro del Lido di Ostia

Spettacolo conclusivo del Laboratorio Teatrico del Liceo "A. Labriola" di Ostia

34 studenti e 14 professori in un grande evento/spettacolo teatrico.


Ragazzi e docenti insieme, uniti da un obiettivo comune. Più di 1000 studenti coinvolti e la presenza eccezionale di Sami Modiano, uno degli ultimi sopravvissuti dei campi di concentramento di Auschwitz Birkenau.


"La memoria è un dovere civile e morale, perchè non accada mai più."


LEGGI GLI ARTICOLI:
Uno spettacolo rivoluziona il modo di fare scuola​
Docenti e Studenti in scena insieme
Uno spettacolo teatrico a Ostia​
Tuttoscuola: Studenti e prof in scena, ancora una volta insieme
Tuttscuola: un momento di reale condivisione e vicinanza di una comunità scolastica


SUSSURRINARRESTABILI

5 giugno 2015 - Villa Pamphili.
Liceo "E. Montale", istituto "V. Gassman", istituto "Via Silvestri, 301", istituto "M. Montessori".

Concerto per corpi e voci di personaggi e performers. Con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale - Municipio Roma XII.

Relazione, Conflitto, Dialogo, Pace.
Questi i temi fondamentali, frutto dell'urgenza di parlare all'uomo dell'Uomo.

Spettacolo itinerante con oltre 250 studenti di quattro scuole superiori romane.

"Possa essere Oltre il luogo in cui ci incontreremo tutti"
di Emanuele Faina - IV quadro "La Pace"
Picture

LEGGI GLI ARTICOLI:
Sussurrinarrestabili: oltre 250 studenti in scena
A villa Pamphili a Roma: Sussurrinarrestabil
Sussurrinarrestabili a Villa Pamphili

ANNOZERO - il popolo del silenzio

9 giugno 2016 - Istituto Statale "V. Gassman"
di Tommaso Tini, Ilaria Wlderk, Omar Mohamed Fawzy Galal e Sheida Jaafari.

45 ragazzi dell’Istituto V. Gassman, in un spettacolo itinerante all’interno della scuola stessa.

Alla riscoperta della storia dell’uomo e della sua libertà.    

Una finestra su un potenziale mondo futuristico dove il libero arbitrio e la memoria dell’uomo, la cultura, la storia, vengono cancellati per una società perfetta e senza complicazioni.
Picture

Echi del Forte

2 giugno 2016 - Parco dei Martiri di Forte Bravetta

Drammaturgia di E. Faina, A. Giangiacomi, A. Romano, F. Rubbo. Regia di E. Faina e F. Rubbo.

Spettacolo in commemorazione
del 70° anniversario della
Repubblica Italiana.


Realizzato con gli studenti del Liceo "E. Montale".
Con il Patrocinio di Roma Capitale (Municipio XII).

Echi di storie passate che vivono nella memoria.
Echi di Uomini e Donne che hanno combattuto per un’Ideale, una Speranza, per la Libertà.
Personaggi che hanno ripercorso le vicende della Resistenza romana.
Per non dimenticare.
Picture

LEGGI L'ARTICOLO:
Forte Bravetta: un luogo simbolo

ELEUSIS E.T.S.

Associazione riconosciuta
​con personalità giuridica

Sede Legale:
​Via Siligo 10 – 00148 ROMA
2019 - Trasparenza Legge 4 agosto 2017, n.124
P. IVA: 05766531007
Cod. Fiscale: 96391410584
Telefono: 06 55284044
e-mail: eleusis@tiscali.it
  • Home
  • Metodo Teatrico®
  • Il Gruppo
    • Enarchè
    • Airesis
    • Substantia
    • Origine
    • La Torre dell'Emozione
    • Cosmos
    • Lugh
    • Arca dello Stupore
    • Fragmenta
  • Manifesto
  • Scuola
  • Carceri
  • Formazione continua
  • SOCIALE
  • Laboratori e workshop
  • Eventi teatrici
  • I nostri spazi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Home
  • Manifesto
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • School
  • Teatrico Vocational Training
  • Eleusis Group
  • Collaborations
  • Contacts
  • Home
  • αφίσες
  • Metodo Teatrico®
  • ΣΧΟΛΕΊΟ
  • ΣΥΝΕΧΉΣ ΕΚΠΑΊΔΕΥΣΗ ΘΕΆΤΡΟΥ
    • ΕΠΑΓΓΕΛΜΑΤΙΚΉ ΚΑΤΆΡΤΙΣΗ ΓΙΑ ΕΚΠΑΙΔΕΥΤΙΚΟΎ&S
  • ΕΚΔΗΛΏΣΕΙΣ ΚΑΙ ΘΕΑΤΡΙΚΈΣ ΠΑΡΑΣΤΆΣΕΙΣ
  • ΟΜΑΔΑ ELEUSIS
  • ΣΥΝΕΡΓΑΣΙΕΣ
  • ΕΠΑΦΕΣ