FORMAZIONE CONTINUA TEATRICA

  Eleusis - Gruppo Permanente di Formazione Umana e Teatrica
  • Home
  • Home
  • Home
  • Home
  • Gruppo
  • Metodo Teatrico®
  • Carcere
  • Educazione Teatrica
    • Percorsi Teatrici
    • Laboratori Teatrici
    • Alternanza Scuola-Lavoro
    • Spettacoli Teatrici per le scuole
  • Formazione continua
    • Formazione Continua Teatrica
    • Docenti
    • Personale scolastico non docente
    • Personale Sanitario
  • Diffusione del Metodo
    • Eventi Teatrici
    • Rassegna Stampa
  • Scuola Civica delle Arti e del Teatro
  • Collaborazioni
  • BLOG
  • SOSTIENI IL GRUPPO ELEUSIS
  • Contatti
  • Group
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • Teatrico Education
    • Teatrico Educational Paths
    • Teatrico Workshops
    • Teatrico Plays for Schools
    • School-Work Alternation
  • Teatrico Vocational Training
    • Teatrico Vocational Training
    • Teachers
    • Non-teaching staff
    • Healthcare Professionals
  • Territorial Spread
    • Teatrico Events
    • Press Clipping
  • Civic School
  • Partnerships
  • SUPPORT THE ELEUSIS GROUP
  • Contacts
  • المجموعة
  • Metodo Teatrico® الطريقة التياتريكية
  • مسالك للتدريب التياتريكي
  • المعامل التياتريكية
  • انتشار الطريقة
  • مدرسة مدنية للفنون والمسرح
  • اتصالات
  • Ομάδα Eleusis
  • Θεατρική Μέθοδος®
  • Θεατρικη Εκπαίδευση
    • Μονοπάτια της Θεατρικής Εκπαίδευσης
    • Θεατρικά εργαστήρια
    • Σχολική Εργασία
    • Θεατρικές παραστάσεις
  • Συνεχής Εκπαίδευση
    • Συνεχής Εκπαίδευση Θεάτρου
    • εκπαιδευτικούς
    • μη εκπαιδευτικό προσωπικό του σχολείου
    • προσωπικό της υγειονομικής περίθαλψης
  • Εκδηλώσεις και θεατρικές παραστάσεις
  • ΔημόσιαΣχολή Τεχνών και Θεάτρου
  • Συνεργασίες
  • Eπαφές

Formazione Continua Teatrica

Il Metodo Teatrico® deve sempre offrire e garantire la possibilità di portare fuori e utilizzare anche in contesti diversi i risultati del percorso:
​una formazione umana per una formazione continua.
Emanuele Faina
Il Metodo Teatrico® unisce il potenziamento delle Soft Skills ai mezzi propri della Teatralità, attraverso un’esperienza di gruppo che valorizzi la Relazione. Esso non forma "attori", ma fornisce competenze proprie dell' Arte Teatrale spendibili nelle professioni fondate sulle relazioni interpersonali.
Il metodo è stato ampliato nel corso di anni di studi e di sperimentazioni “su campo” attraverso esperienze di formazione rivolte ad adolescenti, adulti, bambini ed allievi con bisogni formativi specifici e persone con disabilità.
Ciascuna strategia teatrica è stata messa in pratica (con successi riscontrabili e riscontrati dagli stessi fruitori con autovalutazioni) nel corso di attività di formazione professionale con: docenti di scuola Primaria e Secondaria (di I e II grado), personale scolastico non docente, medici, infermieri professionali, psicologi, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, assistenti sanitari, infermieri pediatrici, tecnici di neurofisiopatologia.
Foto

Il Metodo Teatrico® per il personale...

docente
non docente
sanitario

Le Soft Skills Teatriche

e le Soft Skills correlate.

Tempo - Ritmo della Relazione
L’abilità di trovare “sintonia” nell’approccio comunicativo attraverso un processo di fusione e armonizzazione di capacità quali osservazione, ascolto, consapevolezza espressiva e comunicazione.
Foto

Osservazione immersiva
La capacità di osservazione si compone di abilità fondamentali per entrare in relazione. Esse costituiscono un’inesauribile fonte di apprendimento sul vissuto della persona, consentono di raccogliere informazioni legate alla comunicazione non verbale, e permettono una percezione più attenta di elementi fisici, emotivi e comportamentali.
Foto

Consapevolezza espressiva
e Comunicazione Empatica
La comunicazione empatica è una modalità relazionale cognitiva che, attraverso l'attivazione dell'intelligenza percettiva, consente di instaurare una relazione con l’altro basata su un'autentica comprensione dei bisogni e condivisione delle emozioni.
Foto

Accettazione della sfida
L’accettazione della sfida, o capacità di messa in gioco, è la disponibilità a rischiare se stessi in prima persona, scegliendo consapevolmente di trasformare un sogno vago e indistinto in un obiettivo realistico e determinato.
Foto
ELEUSIS - GRUPPO PERMANENTE DI FORMAZIONE UMANA E TEATRICA
ELEUSIS - PERMANENT GROUP OF HUMAN AND TEATRICO TRAINING
  • Home
  • Home
  • Home
  • Home
  • Gruppo
  • Metodo Teatrico®
  • Carcere
  • Educazione Teatrica
    • Percorsi Teatrici
    • Laboratori Teatrici
    • Alternanza Scuola-Lavoro
    • Spettacoli Teatrici per le scuole
  • Formazione continua
    • Formazione Continua Teatrica
    • Docenti
    • Personale scolastico non docente
    • Personale Sanitario
  • Diffusione del Metodo
    • Eventi Teatrici
    • Rassegna Stampa
  • Scuola Civica delle Arti e del Teatro
  • Collaborazioni
  • BLOG
  • SOSTIENI IL GRUPPO ELEUSIS
  • Contatti
  • Group
  • Metodo Teatrico®
  • Prison
  • Teatrico Education
    • Teatrico Educational Paths
    • Teatrico Workshops
    • Teatrico Plays for Schools
    • School-Work Alternation
  • Teatrico Vocational Training
    • Teatrico Vocational Training
    • Teachers
    • Non-teaching staff
    • Healthcare Professionals
  • Territorial Spread
    • Teatrico Events
    • Press Clipping
  • Civic School
  • Partnerships
  • SUPPORT THE ELEUSIS GROUP
  • Contacts
  • المجموعة
  • Metodo Teatrico® الطريقة التياتريكية
  • مسالك للتدريب التياتريكي
  • المعامل التياتريكية
  • انتشار الطريقة
  • مدرسة مدنية للفنون والمسرح
  • اتصالات
  • Ομάδα Eleusis
  • Θεατρική Μέθοδος®
  • Θεατρικη Εκπαίδευση
    • Μονοπάτια της Θεατρικής Εκπαίδευσης
    • Θεατρικά εργαστήρια
    • Σχολική Εργασία
    • Θεατρικές παραστάσεις
  • Συνεχής Εκπαίδευση
    • Συνεχής Εκπαίδευση Θεάτρου
    • εκπαιδευτικούς
    • μη εκπαιδευτικό προσωπικό του σχολείου
    • προσωπικό της υγειονομικής περίθαλψης
  • Εκδηλώσεις και θεατρικές παραστάσεις
  • ΔημόσιαΣχολή Τεχνών και Θεάτρου
  • Συνεργασίες
  • Eπαφές