Formazione Continua Teatrica
Il Metodo Teatrico® deve sempre offrire e garantire la possibilità di portare fuori e utilizzare anche in contesti diversi i risultati del percorso:
una formazione umana per una formazione continua.
Emanuele Faina
una formazione umana per una formazione continua.
Emanuele Faina
Il Metodo Teatrico® unisce il potenziamento delle Soft Skills ai mezzi propri della Teatralità, attraverso un’esperienza di gruppo che valorizzi la Relazione. Esso non forma "attori", ma fornisce competenze proprie dell' Arte Teatrale spendibili nelle professioni fondate sulle relazioni interpersonali.
Il metodo è stato ampliato nel corso di anni di studi e di sperimentazioni “su campo” attraverso esperienze di formazione rivolte ad adolescenti, adulti, bambini ed allievi con bisogni formativi specifici e persone con disabilità.
Ciascuna strategia teatrica è stata messa in pratica (con successi riscontrabili e riscontrati dagli stessi fruitori con autovalutazioni) nel corso di attività di formazione professionale con: docenti di scuola Primaria e Secondaria (di I e II grado), personale scolastico non docente, medici, infermieri professionali, psicologi, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, assistenti sanitari, infermieri pediatrici, tecnici di neurofisiopatologia. |
Il Metodo Teatrico® per il personale...
Le Soft Skills Teatriche
e le Soft Skills correlate.
Osservazione immersiva
La capacità di osservazione si compone di abilità fondamentali per entrare in relazione. Esse costituiscono un’inesauribile fonte di apprendimento sul vissuto della persona, consentono di raccogliere informazioni legate alla comunicazione non verbale, e permettono una percezione più attenta di elementi fisici, emotivi e comportamentali.
|
Consapevolezza espressiva
e Comunicazione Empatica
La comunicazione empatica è una modalità relazionale cognitiva che, attraverso l'attivazione dell'intelligenza percettiva, consente di instaurare una relazione con l’altro basata su un'autentica comprensione dei bisogni e condivisione delle emozioni.
|