Metodo Teatrico®
Riconosciuto dal Polo Formativo Teatrico
Liceo Scientifico Statale "A. Labriola", Liceo Scientifico Statale "J.F.Kennedy", Ass.Cult. "Eleusis"
per la realizzazione di progetti educativi, formativi e di sostegno alla didattica
per studenti, docenti e per tutta la Comunità Educante.
Liceo Scientifico Statale "A. Labriola", Liceo Scientifico Statale "J.F.Kennedy", Ass.Cult. "Eleusis"
per la realizzazione di progetti educativi, formativi e di sostegno alla didattica
per studenti, docenti e per tutta la Comunità Educante.
Percorso di auto-educazione e auto-apprendimento
che attraverso il Teatro e l'educazione alla teatralità
favorisce una relazione consapevole con se stessi e con l’altro.
Processo di approfondimento cognitivo, intellettivo, emotivo e relazionale.
Il Metodo Teatrico® si propone quale esperienza di Gruppo in grado di incentivare l’allenamento del corpo fisico e il potenziamento degli ambiti espressivi attraverso le tecniche del Teatro e l'educazione alla teatralità: educazione della vocalità; espressività corporea; gestione dei sentimenti e delle emozioni; drammatizzazione e interpretazione; lavoro sul testo e sul personaggio; improvvisazione; studio sullo spazio fisico; comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
Il Metodo Teatrico® è uno stile di lavoro su se stessi e sulla relazione
che intende gettare le basi per una formazione continua dell'individuo.
che intende gettare le basi per una formazione continua dell'individuo.
"Il Metodo Teatrico® deve sempre offrire e garantire la possibilità di portare fuori e utilizzare anche in contesti diversi i risultati del percorso:
una formazione umana per una formazione continua.
Il teatrico si occupa di proiettare nel futuro della persona le risorse che la persona stessa scopre e sperimenta nel percorso."
una formazione umana per una formazione continua.
Il teatrico si occupa di proiettare nel futuro della persona le risorse che la persona stessa scopre e sperimenta nel percorso."
di Emanuele Faina